Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie.

Pavimenti soggiorno


le varie tipologie di pavimenti per il soggiorno

Articoli Simili

Quando pensiamo all'arredamento del nostro soggiorno di casa non possiamo pensare esclusivamente ai mobili e ai complementi di arredo. Anche le rifiniture di un ambiente sono importanti e tra queste il pavimento è senza dubbio l'elemento più importante di tutti, quello che riesce a mutare notevolmente l'aspetto estetico dell'ambiente circostante.

Ci sono materiali versatili che possono essere utilizzati per qualsiasi tipologia di ambiente e di stile di arredamento ma ci sono anche materiali che possono invece abbinarsi alla perfezione solo a stili di arredamento specifici perchè altrimenti rischiano di creare atmosfere troppo pesanti e rese estetiche davvero pessime.

Tra i materiali in assoluto più versatili dobbiamo ricordare il parquet, la moquette, la ceramica e l'ardesia. Il parquet e la moquette sono disponibili infatti in una varietà davvero immensa di colorazioni e di finiture in modo da adattarsi a qualsiasi soggiorno. I parquet di colore chiaro vengono inseriti senza difficoltà in soggiorni classici mentre quelli di colore scuro in soggiorni moderni, la finitura anticata in soggiorni arredati in stile country e quella verniciata invece in soggiorni che pretendono un design estremo. Le moquette di colore bianco, avorio e beige sono eleganti pavimenti ideali per soggiorni classici mentre in quelli più moderni non è solo possibile sbizzarrirsi con colori più scuri o con tinte accese ma anche con molte diverse fantasie.

L'ardesia invece è disponibile in due diverse versioni che la rendono ideale per ogni stile di arredamento, la versione a spacco naturale per gli ambienti più rustici e quella invece levigata per gli ambienti più eleganti. La ceramica si abbina senza difficoltà ad ogni ambiente e se scelta nella versione di gres porcellanato può addirittura assumere le sembianze di qualsiasi altro tipo di pavimentazione pur mantenendo inalterata la sua impermeabilità e la sua estrema resistenza.

Le altre pietre naturali devono invece essere considerate poco versatili. Il marmo e il granito sono infatti pietre ricche di grande eleganza e di grande raffinatezza che, proprio per questo motivo, possono abbinarsi esclusivamente ad ambienti arredati in stile classico e ad ambienti che pretendono da se stessi il massimo della sobrietà possibile. Un altro materiale poco versatile è il cotto che si abbina alla perfezione soprattutto ad ambienti piuttosto rustici dove è necessario ricercare un calore intenso ed un elevato grado di intimità.